Questa è proprio recente, è stata finita e propriamente adattata sabato 13 giugno.. conoscendomi bene, e sapendo che non riesco a resistere quando ho un nuovo giocattolo, domenica 14 ho preparato lamine, riser, fibra e le bande di gomma per un nuovo arco.
Quasi tutte novità all'interno del nuovo longbow: la lamina centrale è una actionwood che mi sono costruito da solo alternando strati di acero e strati di bubinga, questo dovrebbe dare più reattività al rilascio senza rinunciare alla stabilità ed all'assenza di vibrazioni.. ho inserito una powerlam, ovvero una lamina corta, centrale e degressiva fino a zero, dovrebbe spostare il punto di flessione all'esterno delle fadeouts del riser, e poi ho usato un nuovo legno, si chiama Difou, è africano e si presenta di un bel giallo con una finissima tessitura, più che una prova nel senso di resistenza e flessione è più una prova di estetica...le prestazioni saranno valutate alla prima prova di tiro, su quelle non posso sorvolare!!! Molto azzeccata anche la stessa dima, che è perfettamente simmetrica.
Queste sono le foto di dima ed arco appena usciti dal forno e liberi dalle bande di pressione...
Nel mentre ho terminato l'arco di Riccardo, posterò le foto stasera o domani, e finalmente arriva al termine anche il famoso 82# di acero e Zebrawood.. giusto il tempo di fare l'impugnatura in pelle e la corda...
Non potevo aspettare oltre... ieri sera intagliate le tacche per la corda, due giri di carta da carrozziere per evitare che la fibra di vetro tagliasse i loop e via con le prime frecce...
RispondiEliminaSTUPENDO!!! trazione dolce e confortevole, rilascio deciso e chiusura stabilissima.. la prima serie di 5 frecce scoccate a 10 metri sta agevolmente nel palmo della mano...
Il discorso con questa dima DEVE continuare...
Lucio que puedo decirte simplemente genial me encanta tu nuevo modelo , creo que estas a la altura de nuestros amigos piratas del otro lado del atlantico .si tuviesemos aqui el matrerial que ellos disponen creo que veriamos grandes arcos , que mas decirte ,solo felicitarte por tu nuevo trabajo un abrazo y hasta siempre
RispondiEliminaGENIAL
angelstaff
buongiorno mi chiamo Damiano, volevo chiederti se per costruire la dima hai usato delle particolari curve o hai fatto tutto a mano libera inoltre volevo chiederti dallo spessore centrale di 2mm fino a che spessore le hai rastremate? una ultima richiesta, se non ci sono misure particolari potresti passarmi le misure della dima? grazie mille
RispondiEliminaCiao Damiano, in primo luogo posso dirti che la dima è stata disegnata quasi completamente a mano libera, va disegnata metà dima e poi ribaltata per completare il disegno dell'arco; in questo particolare caso l'arco che ne esce è un mild R/D, infatti la curvatura è molto meno estrema di tanti LB che si vedono in giro adesso..
RispondiEliminaMisure: immagina di appoggiare una riga sulla dima e misurare la distanza tra questa ed i punti fondamentali, ovvero l'impugnatura ed i tips, al centro dell'impugnatura la distanza è di 2" all'estremo della dima (progettata per archi sino a 68" NTN, quindi complessivamente lunga 70") è di 5".
La lamina centrale serve a me perchè ho preso il vizio di fare riser cortissimi, quasi al limite, se ti tieni sui 18" non ne hai necessità, anzi secondo me diventa controproducente perchè va a stressare troppo i flettenti e riduce la fluidità di trazione.
Per l'ultima domanda... spiacente, no, non passo i disegni a nessuno, e per un semplice motivo: la dima è del tutto personale, come l'arco che ne esce..