Un po' di lavoro, una mezza giornata con Cristina per stabilire il suo esatto libbraggio, carteggiatura e vernice ed eccolo qui, il primo nato da quella forma, studiato per incrementare la velocità senza penalizzare fluidità di trazione e la stbilità del longbow. Le misure: lungo 66" trazione 37#@28" , sul filo del rasoio la potenza, nel senso che è gestibile ma con un minimo di allenamento, per contro avrei rischiato di produrre un longbow troppo morbido..
I materiali scelti per il riser sono mogano, acero e difou (quello giallo) stratificati, acero e difou sono stati impiegati anche per i tips..
Flettenti in ciliegio americano e lamina centrale costituita da strisce di acero e bubinga alternate.. è stata usata anche una Powerlam, ovvero una lamina centrale degressiva lunga complessivamente 28" che ha il compito di irrigidire la zona delle fadeout del centrale e spostare così il primo sforzo di trazione verso la parte centrale dei flettenti.
L'arco va, e va bene, ovviamente bisognerà utilizzare frecce leggere e non troppo rigide (ve lo immaginate un 37# che tira delle 23/64???) ma a 18 metri, con frecce di 350grani le traiettorie sono belle tese e dopo il rilascio la botta al bersaglio non si fa desiderare.. Un piccolo successo per essere il primo nato di una nuova serie..
Cristina, buon divertimento anche a te :-)
Fichissimo il difou ☻D →▓
RispondiEliminaFichissimo il difou ☻D →▓
RispondiEliminaSi Luca :-) un bel legno davvero..
RispondiEliminaUn bel colore solare, una vena finissima e asciutta che si lascia lavorare senza impastare utensili e carta vetrata, e a dispetto di chi lo classifica come fragile si è in realtà rivelato molto tenace..
Ho ricavato qualche lamina e sembra che sia anche piuttosto veloce, se trovo il giusto connubio di colori è facile che il prossimo longbow avrà la lamina centrale in Difou.. E' d'obbligo una valutazione del peso delle lamine, infatti se dovesse pesare più dell'acero dovrò utilizzare del legno più leggero per le lamine esterne..
Farò una prova..