lunedì 6 aprile 2009

Una prova

Uscito dal forno stanotte uno Stingray con due sole essenze: acero e zebrawood..
Il riser è stato costruito con inserto semicircolare a differenza dei precedenti inserti dritti ed i flettenti sono in zebrawood esternamente con una lamina interna in acero di spessore piuttosco consistente.
Le lamine utilizzate provengono tutte dalla nuova slitta, misurate e stramisurate sono risultate regolari e ben progressive nella rastremazione, e dovrebbero dare una diversa linea di curvatura all'arco. Si perchè a me piacciono gli archi che si presentano come una mezzaluna piuttosto che il modello americano con l'area dei tips quasi rigida, e quando si procede alla trazione i primi a muoversi devono essere i tips seguiti a ruota dal resto del flettente, quasi fosse un tratto di cerchio..
Altra variante è la misura del riser che ho decisamente accorciato di 2", questo dovrebbe fare in modo di creare più armonia nella curvatura dell'arco ed evitare quella zona visivamente rigida che irrimediabilmente viene a crearsi tra l'impugnatura ed il primo tratto di flettente... è un tentativo ed un inizio di standardizzazione delle lamine, spero di aver avuto ragione.. stasera procederò con il taglio dei flettenti e se possibile farò una prima valutazione del tiller e del libbraggio.
Cambia anche la lunghezza del longbow, questa volta darà 64" anzichè 66", sarà magari più nervosetto ma chissà che non diventi un piccolo campione...
Come si dice nella lingua madre dei longbow: stay tuned....

4 commenti:

  1. Bene, anzi no, non male ma non so che dire se non rimandare i commenti a quello che sembra un nuovo studio... i fatti:
    tagliati i flettenti, ieri sera, con successivo assottigliamento alla carteggiatrice e primo abbozzo dell'impugnatura.. incollaggio perfetto, anche la mezzaluna del riser, nessuna esitazione nella curva dei flettenti che è dolce e filante, ma porca miseria così com'è farà più di 80 libbre!!! vabè ne ho visti di archi nella mia vita e tanti di questi erano all'apparenza così esili... poi si sono rivelati delle ottime macchine..
    Probabilmente è solo un po' di ingiustificato timore da parte mia, mi sembra di sempre di togliere troppo materiale mentre in realtà di "sostanza" ce n'è ancora tanta e non sarà il carteggiare quei pochi millimetri a farmi buttare via tutto l'arco..
    Oltretutto posso anche intervenire con un trapping dei flettenti, tra i 20 e i 30° quindi non vedo il motivo di tutta una preoccupazione che però di fatto mi sento di avere..
    Adesso oltre che "mistico" come costruttore di oggetti di culto starò diventando anche aruspico e sensitivo?????

    Stay tuned, this evening I'll carry on with the project..

    RispondiElimina
  2. Hi, it's a very great blog!
    I could tell how much efforts you've taken on it.
    Keep doing!

    RispondiElimina
  3. Thank you for visit :-)
    For now it's all trials and errors but I'll get soon my own way...
    Just say "I want!!!"

    RispondiElimina
  4. Proseguiti i lavori durante le vacanze di Pasqua, con calma e pensandoci su bene visto che è facile togliere materiale ma non lo è altrettanto aggiungerlo...
    Credo di aver ciccato clamorosamente la previsione sul libbraggio, dopo aver rastremato, pochino, i flettenti ed aver operato prima un leggero trapping e successivamente uno più deciso mi ritrovo (ADESSO) con una potenza di più di 80 libbre- 81 per la precisione...quindi prima era ben oltre i 90!
    Ok la cosa richiede più calma e sugo di quanto non supponessi, intanto ho completato la sua livrea con due bei tips in ebano viola e dente di ippopotamo, ho tressato una corda di prova in nylon ed ho provato qualche freccia..
    Beh devo dire che fila e le frecce impattano davvero forte, il problema è che non riesco a tenderlo completamente, e siccome le mie spalle sono ancora dolenti dopo aver tentato di aprire un longbow inglese da 100 libbre decido di non farmi ulteriromente male e per il momento è lì appeso in attesa di migliori consigli...
    Cosa penserebbe Mark Stretton della mia difficoltà con "sole" 100 lbs??? meglio non pensarci... :-D

    RispondiElimina