martedì 17 marzo 2009

Problema....

Eh, si, è un problema davvero, ieri mi sono accorto che la dima per le lamine degressive si è curvata.. è in legno ed il legno si muove.. mio malgrado! Ne devo costruire una nuova ma stavolta vorrei tentare l'utilizzo di materiale diverso per non trovarmi tra poche settimane nello stesso guaio.. Due le strade percorribili: 1) costruirne una -o meglio due con due degressioni diverse- con lamine di legni diversi incollate insieme per garantirmi una stabilità nel tempo 2) comprare due pezzi d'alluminio ed affidarli ad un fresatore che lavori anche conto terzi... Nel secondo caso ho maggiore garanzia di regolarità e precisione... Che fare? la mia risposta attualmente sarebbe "qualunque cosa purchè in fretta..."

3 commenti:

  1. Arrivo pure a farmi i commenti da solo....??
    Ma no, è solo un'aggiornamento del post..
    Bene, mi sono mosso per tempo e ho trovato il materiale presso una fornitissima ferramenta: ho comprato due profilati di alluminio ad "U", uno da 40x20x2 mm e l'altro da 35x35x2mm entrambi da 1 metro..si incastrano bene uno nell'altro e ho già esattamente l'idea di come costruirmi una sola dima -regolabile- per ottenere lamine con diverse degressioni (le lamine che vanno progressivamente assottigliandosi si chiamano "tapered").
    Potrei aver risolto il problema della curvatura di materiali non stabili e quello dell'eventuale presenza di caldo, freddo e umidità, in questo senso l'alluminio è totalmente insensibile..
    Posterò le foto della dima nel prossimo intervento.

    RispondiElimina
  2. ma la degressione dalla metà all'estremo quanto deve essere?

    RispondiElimina
  3. Ciao, dipende da tanti fattori, quanto è lungo il tuo arco, che tipo di profilo ha la dima, che tipo di legno usi e l'eventuale combinazioni di legni..
    Normalmente si usa stabilire la degressione in millesimi di pollice e sue frazioni, ad esempio una lamina tapered 0.001 andrà a diminuire il suo spessore di un millesimo di pollice ogni pollice di lunghezza - una 0.002 di due millesimi ogni pollice ed è possibile anche usare la misura intermedia di 0.0015...o 0.0025...
    Tanti mastri arcai usano una parallela al centro e due lamine 0.002 all'esterno, altri una 0.002 interna e due 0.001 all'esterno, chi mette 4 lamine a volte una parallela e una 0.001 all'interno e due lamine 0.001 all'esterno..
    Non sapendo com'è la tua dima l'unica cosa che posso dirti è di provare una 0.002 all'interno e due 0.001 all'esterno, incollare il tutto, tagliare la sagoma dell'arco e verificare la piega dello stesso durante le operazioni di tillering, ovviamente prendi sempre nota di tutto quello che fai per gli archi futuri.
    Ricordati che nei LB se i flettenti hanno una leggera controcurva questa non può essere superiore ai 5mm di profondità altrimenti corri il serio rischio di garegguare con un LB nella categoria ricurvi..
    Se hai altre domande la mia mail è visibile :-)

    RispondiElimina